I Musei San Domenico e la città

Il complesso conventuale di San Giacomo Apostolo in San Domenico, collocato ai margini del nucleo medievale della città, con la sua imponente mole costituisce una parte fondamentale del centro storico. Dopo il restauro è divenuto sede della Pinacoteca civica dove sono esposte opere che coprono un arco di tempo che va dal XII al XVII secolo: dall’affresco col Pestapepe, alle tavole del Beato Angelico e di Lorenzo di Credi, dalle opere di Marco Palmezzano, alla cosiddetta Madonna della Pace, dipinta da Vitale da Bologna e ancora dalla Fiasca con fiori del Maestro della Fiasca di Forlì ,a Ebe, celebre opera di Antonio Canova.

 

Le collezioni novecentesche della Pinacoteca, insieme alla prestigiosa Collezione Verzocchi sono conservate a Palazzo Romagnoli, sede museale che, insieme alla Chiesa di San Giacomo, ha contribuito a trasformare l’area del San Domenico in un vero e proprio quartiere dei musei, la cui vivacità emerge e può essere sperimentata durante tutto l’anno dentro le sale espositive o negli spazi all’aperto grazie a proposte che includono concerti, eventi spettacoli, approfondimenti sulle collezioni permanenti e laboratori didattici.